Sportello Unico dei Servizi

I procedimenti online dell'Amministrazione Regionale

Supporto :



Procedimento interamente informatizzato e flusso totalmente dematerializzato. A cura della Direzione generale degli affari generali e della società dell'informazione

CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE ATTIVITA' MUSICALI POPOLARI L.R. 64/86. Avviso “CunSonoS 2024”



 Ultimo aggiornamento: 12-06-2024

Stato procedimento: In corso


CODICE UNIVOCO
Codice UnivocoASS234
TIPOLOGIA
Sussidi, Contributi, Agevolazioni Sussidi, Contributi, Agevolazioni
LIVELLO DI INTERAZIONE
Non definito
LIVELLO DI INFORMATIZZAZIONE
Procedimento nativo del Portale SUS Procedimento nativo del Portale SUS
Invia Segnalazione Invia Segnalazione

Cosa è?

Legge regionale n. 64 del 1986

Gli interventi sono tre:

(Art. 2) Sostegno delle attività per:
a) l'acquisto di strumenti musicali;
b) il miglioramento e il completamento delle attrezzature funzionali all'esercizio dell'attività;
c) lo svolgimento di attività musicali mediante la realizzazione di spettacoli, concerti bandistici e corali o di altre analoghe manifestazioni;
d) l'organizzazione di manifestazioni anche competitive e di raduni a carattere provinciale e regionale;
e) la partecipazione a manifestazioni anche competitive a livello nazionale e internazionale riservate a complessi particolarmente qualificati;
f) l'organizzazione di convegni e lo svolgimento della normale attività dell'associazione.
La quota contributiva massima assegnabile è pari al 70% della spesa prevista.

(Art. 2-bis) Contributi alle Associazioni di tutela e rappresentanza.
1. Alle associazioni di tutela e rappresentanza dei gruppi musicali previsti nel secondo comma dell'articolo 1, che ne facciano richiesta, è concesso - nei limiti dello stanziamento determinato con le leggi finanziarie annuali un contributo per l'attività ordinaria non superiore al 70 percento delle spese riconosciute ed effettivamente sostenute. L'avvenuta spesa delle somme erogate a titolo di contributo dovrà essere rendicontata secondo le modalità indicate nell'art. 7della presente legge.

(Art.8) Organizzazione di corsi di preparazione musicale.
La quota contributiva massima assegnabile è pari al 75% della spesa prevista.

-Bande musicali;
-Cori polifonici;
-Gruppi folk;
-Cantadores, poetas improvisadores, cantadores a chiterra e tenores;
-Gruppi strumentali;
-Cori tradizionali;
-Organismi di tutela e rappresentanza.

Art.2 sostegno alle attività
- essere regolarmente costituiti con atto pubblico fiscalmente registrato e operare nel settore, senza scopo di lucro, continuativamente da almeno un anno;
- avere sede legale nel territorio regionale;
- avere finalità istituzionali nel settore di appartenenza: bandistico, corale, folcloristico e strumentale rivolto esclusivamente alla musica popolare e tradizionale sarda;
- essere un'organizzazione rappresentativa di una pluralità di soggetti con organi statutari funzionanti e istituzionalmente completi;
- avere una struttura tecnico-organizzativa efficiente (per struttura si intende un'organizzazione di persone e di mezzi stabilmente e continuativamente impegnati nell'attività istituzionale dell'organismo come da scopi statutari);
-avere la disponibilità di locali idonei allo svolgimento di tale attività;
- avere utilizzato con regolarità eventuali precedenti contributi concessi dall'Assessorato;
- aver presentato regolare rendiconto in caso di precedenti contribuzioni;
- non essere incorsi nelle sanzioni previste dal Capo VI del D.P.R. 28.12.2000, n. 445;
- essere in regola con gli adempimenti previdenziali, assicurativi e fiscali.

Art. 2-bis
Essere organismi di tutela e rappresentanza di bande musicali, cori polifonici, gruppi folk, gruppi strumentali, cori tradizionali, cantadores, poetas improvisadores, cantadores a chiterra e tenores; in relazione alle arti proprie della Sardegna di cui all’art. 26 della LR 22/2018 sono ammesse altresì le associazioni che rappresentano in modo unitario gli artisti delle espressioni musicali e poetiche di tradizione orale della Sardegna.

Art.8 organizzazione corso di preparazione musicale
- essere regolarmente costituiti con atto fiscalmente registrato e operare nel settore continuativamente da almeno due anni;
- avere finalità istituzionali nel settore di appartenenza, bandistico, corale e strumentale rivolto alla musica sarda tradizionale e folcloristica;
- essere un’organizzazione rappresentativa di una pluralità di soggetti con organi statutari funzionanti e istituzionalmente completi;
- capacità tecnico-organizzativa dimostrata e comprovata dai risultati raggiunti con la formazione musicale realizzata negli anni precedenti e mirata all'arricchimento professionale dell'organico artistico;
- avere utilizzato con regolarità eventuali precedenti contributi concessi dall'Assessorato;
- aver presentato regolare rendiconto in caso di precedenti contribuzioni;
- non essere incorsi nelle sanzioni previste dal Capo VI del D.P.R. 28.12.2000, n. 445;
- essere in regola con gli adempimenti previdenziali, assicurativi e fiscali;
- avere la disponibilità di locali idonei allo svolgimento di tale attività.

I procedimenti di istruttoria delle istanze e di verifica della rendicontazione, considerato il numero elevato di istanze attese, hanno rispettivamente durata di 90 e 90 giorni.

Il sistema verrà aperto e reso disponibile agli utenti dalle ore 09:00 del 03.07.2024 ; le domande dovranno essere caricate a sistema improrogabilmente entro le ore 12:00 del 12.07.2024 a pena di esclusione.

La domanda e i relativi allegati dovranno essere, compilati con l’utilizzo della modulistica “CunSonoS 2024 LR 64/1986” pubblicata sul portale istituzionale della Regione Sardegna all’indirizzo https://sus.regione.sardegna.it/sus/searchprocedure/details/234

Marca da bollo da applicare alla domanda di contributo, se dovuta.

Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport
Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport
Servizio lingua e cultura sarda


torna all'inizio del contenuto