Sportello Unico dei Servizi

I procedimenti online dell'Amministrazione Regionale

Supporto :



INVITO A PRESENTARE PROPOSTE DI FINANZIAMENTO PER LA SELEZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE DECENTRATA - L.R. N.19/96 "Norme in materia di cooperazione con i paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale"



 Ultimo aggiornamento: 14-06-2024

Stato procedimento: In corso



CODICE UNIVOCO
Codice UnivocoENT470
TIPOLOGIA
Non definito
LIVELLO DI INTERAZIONE
Non definito
LIVELLO DI INFORMATIZZAZIONE
Non definito
Invia Segnalazione Invia Segnalazione

Cosa è?

Legge regionale n. 19 dell'11 aprile 1996

Assegnazione contributi per la realizzazione di progetti di cooperazione internazionale.
FASI:
- presentazione istanza;
- valutazione requisiti oggettivi e soggettivi;
- valutazione tecnico ed economica;
- approvazione graduatoria;
- concessione contributi

Le istanze di finanziamento potranno essere presentate dai seguenti soggetti capofila aventi sede legale e operativa in Sardegna:
a) Enti locali e forme associative tra i medesimi, costituite secondo le disposizioni del Testo Unico degli Enti Locali (TUEL);
b) Università;
c) Organizzazioni non governative riconosciute dal Ministero degli Affari Esteri;
d) Organizzazioni di volontariato iscritte al Registro unico nazionale (Runts).

Ciascun soggetto potrà presentare una sola istanza di finanziamento in qualità di capofila e una in qualità di partner

Tutte le iniziative dovranno essere realizzate in associazione con almeno un partner estero.
Le iniziative progettuali potranno essere realizzate, oltre che dal capofila e dal partner estero (composizione minima), anche in partenariato con altri soggetti del territorio regionale.
Possono ricoprire il ruolo di partner i seguenti soggetti aventi sede legale ed operativa in Sardegna:
- Enti locali e forme associative tra i medesimi, costituite secondo le disposizioni del Testo Unico degli Enti Locali (TUEL);
- Organizzazioni di volontariato iscritte al Registro unico nazionale (Runts);
- Università ed istituti di ricerca;
- Organizzazioni non governative (ONG) specializzate nella cooperazione allo sviluppo e nell'aiuto umanitario;
- Enti del terzo settore (ETS) non commerciali di cui all'articolo 79, comma 5, del Codice del terzo settore;
- Organizzazioni di commercio equo e solidale, della finanza etica e del microcredito che nel proprio statuto prevedano come finalità prioritaria la cooperazione internazionale allo sviluppo;
- Organizzazioni e associazioni delle comunità di immigrati che mantengano con le comunità dei Paesi di origine rapporti di cooperazione e sostegno allo sviluppo o che collaborino con soggetti provvisti dei requisiti di cui al presente articolo e attivi nei Paesi coinvolti;
- Imprese cooperative e sociali, organizzazioni sindacali dei lavoratori e degli imprenditori, fondazioni, organizzazioni di volontariato di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266, e associazioni di promozione sociale di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 383, qualora i loro statuti prevedano la cooperazione allo sviluppo tra i fini istituzionali;
- Organizzazioni con sede legale in Italia che godono da almeno quattro anni dello status consultivo presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC).
- Enti Pubblici diversi da quelli appartenenti al Sistema Regione;
- Imprese.
Tutti i soggetti giuridici non aventi sede legale ed operativa in Sardegna potranno partecipare esclusivamente come partner aggiuntivi e potranno beneficiare del solo rimborso delle spese di missione.

Modello A - Domanda di contributo e dichiarazione d'impegno soggetto capofila
La domanda di contributo , sottoscritta digitalmente dal rappresentante legale del soggetto capofila, o da un suo delegato, con cui il proponente(capofila) si impegna a partecipare attivamente al progetto e ad assicurare il co-finanziamento richiesto.

Modello B - Dichiarazione d'impegno dei partner aderenti alla proposta inclusi quelli esteri. La dichiarazione deve essere sottoscritta dal rappresentante legale o da un suo delegato. L'ammontare dell'impegno deve essere indicato in cifre e lettere.

Modello C - Scheda tecnica per il controllo di ammissibilità

Modello D - Modello di presentazione del progetto sottoscritto digitalmente dal rappresentante legale del proponente e costituito da tre parti:
- scheda sintetica della proposta;
- descrizione del progetto con cartina geografica;
- descrizione del partenariato.
Modello E - piano finanziario del progetto compilato in tutte le sue parti, redatto e sottoscritto digitalmente dal rappresentante legale del proponente o da un suo delegato.

Modello F - curriculum vitae del project manager in formato europeo.

90 giorni dalla data di scadenza della presentazione delle domande.

Le proposte progettuali devono pervenire, entro e non oltre il 31/07/2024, esclusivamente via PEC, al seguente indirizzo: presidenza.dirgen@pec.regione.sardegna.it

Modello A - domanda di contributo firmata digitalmente, dichiarazione d’impegno del soggetto capofila. La domanda di contributo, sottoscritta digitalmente dal rappresentante legale del soggetto capofila, o da un suo delegato, con cui il proponente (capofila) si impegna a partecipare attivamente al progetto e ad assicurare il cofinanziamento richiesto;
Modello B - dichiarazione d’impegno dei partner aderenti alla proposta inclusi quelli esteri. La dichiarazione deve essere sottoscritta dal rappresentante legale o da un suo delegato. L’ammontare dell’impegno deve essere indicato in cifre e lettere;
Modello C - scheda tecnica per il controllo di ammissibilità;
Modello D - modello di presentazione del progetto, firmata digitalmente dal
rappresentante legale del proponente e costituito da tre parti:
- scheda sintetica della proposta;
- descrizione del progetto con cartina geografica;
- descrizione del partenariato.
Modello E - Piano finanziario del progetto, firmato digitalmente dal rappresentante legale del proponente o da un suo delegato;
Modello F - Curriculum vitae del project manager in formato europeo.

Presidenza
Servizio Rapporti istituzionali
Ufficio: Settore rapporti internazionali
Viale Trento, 69 - 09123 Cagliari
Telefono: 070/6064506 - 070/6062236
Fax: 070/6062458

torna all'inizio del contenuto