AUTORIZZAZIONE ALLA PRODUZIONE, AL COMMERCIO E ALL'IMPORTAZIONE DI VEGETALI E PRODOTTI VEGETALI
AUTORIZZAZIONE ALLA PRODUZIONE, AL COMMERCIO E ALL'IMPORTAZIONE DI VEGETALI E PRODOTTI VEGETALI
Ultimo aggiornamento: 26-10-2020
Stato procedimento: In corso


Cosa è?
art. 19 del d.Lgs 19 agosto 2005 n. 214 e successive modifiche e integrazioni.
L'autorizzazione regionale è necessaria per:
- la produzione di piante e dei relativi materiali di propagazione, comprese le sementi, destinati alla vendita o comunque ad essere ceduti a terzi a qualunque titolo;
- svolgere l’attività sementiera;
- il commercio all'ingrosso di piante e dei relativi materiali di propagazione, compresi i tuberi-seme, escluse le sementi se già confezionate ed etichettate da terzi;
- l’importazione da Paesi terzi dei vegetali, dei prodotti vegetali o altre voci di cui all'allegato V, parte B, del D. Lgs 214/2015 nonché delle sementi delle piante agrarie, orticole e forestali;
- il commercio all'ingrosso tuberi di Solanum tuberosum L. destinati al consumo o frutti di Citrus L., Fortunella Swingle, Poncirus Raf. e relativi ibridi, situati nelle zone di produzione di detti vegetali;
- la produzione e il commercio all'ingrosso di legname di cui all'allegato V, parte A del D. Lgs 214/2015
- la produzione e il commercio di micelio fungino destinato alla produzione di funghi coltivati;
- la commercializzazione di imballaggi in legno con il marchio di cui all'ISPM 15 della FAO
Gli interessati devono presentare la richiesta di autorizzazione al Servizio sostenibilità e qualità delle produzioni agricole e alimentari dell'Assessorato dell'Agricoltura e riforma agropastorale.
- i produttori di piante e dei relativi materiali di propagazione, comprese le sementi, destinati alla vendita o comunque ad essere ceduti a terzi a qualunque titolo;
- le ditte che svolgono attività sementiera;
- i commercianti all'ingrosso di piante e dei relativi materiali di propagazione, compresi i tuberi-seme, escluse le sementi se già confezionate ed etichettate da terzi;
- gli importatori da Paesi terzi dei vegetali, dei prodotti vegetali o altre voci di cui all'allegato V, parte B, del D. Lgs 214/2015 nonché delle sementi delle piante agrarie, orticole e forestali;
- i produttori, i centri di raccolta collettivi, i centri di trasformazione, i commercianti, che commercializzano all'ingrosso tuberi di Solanum tuberosum L. destinati al consumo o frutti di Citrus L., Fortunella Swingle, Poncirus Raf. e relativi ibridi, situati nelle zone di produzione di detti vegetali;
- i produttori e i commercianti all'ingrosso di legname di cui all'allegato V, parte A del D. Lgs 214/2015
- i produttori e i commercianti di micelio fungino destinato alla produzione di funghi coltivati;
- coloro commercializzazione di imballaggi in legno con il marchio di cui all'ISPM 15 della FAO
Sono esonerati dal possesso dell'autorizzazione coloro che moltiplicano sementi per conto di ditte autorizzate all'attività sementiera o cedono piante adulte ad aziende autorizzate, i commercianti al dettaglio che vendono vegetali e prodotti vegetali a persone non professionalmente impegnate nella produzione dei vegetali e i produttori di patate da consumo e di agrumi che conferiscono a centri di raccolta autorizzati oppure che cedono direttamente a utilizzatori finali.
30 giorni dalla presentazione della domanda
- domanda in bollo per il rilascio dell'autorizzazione alla produzione vivaistica e al commercio dei vegetali e prodotti vegetali;
- attestazione di versamento della tassa fitosanitaria;
- planimetria catastale in carta semplice del vivaio;
- copia del certificato di iscrizione alla Camera di commercio con comunicazione antimafia.
- 2 marche da bollo da 16 euro;
- versamento di 100 euro (ridotti a 20 euro nel caso di produttori di patate da consumo o di frutti di agrumi):
Il versamento della tariffa deve essere eseguito secondo le seguenti modalità:
bonifico sul conto corrente bancario N. 70673111 intestato alla Regione Autonoma della Sardegna c/tesoreria presso Banco di Sardegna Spa :
Codice IBAN : IT28I0101504801000070673111
BIC SWIFT: BPMOIT22 indicando il "capitolo EC116.004. indicando il "capitolo EC 116.004 CdR 00.06.01.05 e la causale: "versamento Tariffa fitosanitaria art. 19 D.Lgs 214/05"