AUTORIZZAZIONI PER IL TAGLIO DEI BOSCHI SOTTOPOSTI A VINCOLO IDROGEOLOGICO
AUTORIZZAZIONI PER IL TAGLIO DEI BOSCHI SOTTOPOSTI A VINCOLO IDROGEOLOGICO
Ultimo aggiornamento: 22-05-2020
Stato procedimento: In corso


Cosa è?
Prescrizione di massima e di polizia forestale (art. 12, 24, 35, 38, 39, 40, 42, 43)
Proprietari e/o possessori (usufruttuario o enfiteuta) di terreni soggetti a vincolo idrogeologico, possessore ad altro titolo devono richiedere l’autorizzazione nel caso delle fattispecie relative agli articoli citati alla Stazione forestale o al Servizio ispettorato ripartimentale competente per territorio.
Il Servizio Ispettorato, entro 60 giorni, emette un parere motivato sull’intervento e lo trasmette, unitamente ad una copia degli elaborati pubblicati, all’interessato e alla Stazione forestale competente per territorio.
Qualora gli interventi rientrino tra le attività economiche produttive di beni e servizi, o siano soggette a titolo abilitativo paesaggistico ai sensi dell’art. 136 del D. Lgs. n. 42/2004, in quanto l’intervento selvicolturale è inserito in area individuata da apposito Decreto ministeriale, si segue il procedimento unico SUAPE.
La modulistica SUAPE è scaricabile dal sito SardegnaImpresa all’indirizzo:
https://www.sardegnaimpresa.eu/it/sportello-unico/
Proprietari e/o possessori (usufruttuario o enfiteuta) di terreni soggetti a vincolo idrogeologico, possessore ad altro titolo.
essere proprietari e/o possessori (usufruttuario o enfiteuta) di terreni soggetti a vincolo idrogeologico, possessore ad altro titolo.
60 giorni
La domanda di autorizzazione al taglio può essere presentata in qualunque momento.
Domanda in carta legale (enti pubblici esenti) con relazione e planimetria catastale che evidenzia la superficie boscata interessata al taglio, specie legnosa, criteri tecnici del taglio e massa estraibile.
1 marca da bollo da 16 euro per la domanda