BIBLIOTECA REGIONALE: SERVIZIO AL PUBBLICO
BIBLIOTECA REGIONALE: SERVIZIO AL PUBBLICO
Ultimo aggiornamento: 01-12-2020
Stato procedimento: In corso

Cosa è?
Iscrizione e prestito
La biblioteca regionale è un organismo interdisciplinare librario e di documentazione che costituisce il supporto alla ricerca, allo studio e all'informazione per il complesso dell'attività amministrativa della Regione. La biblioteca cura la raccolta dei testi sulla Sardegna e provvede all'acquisto di opere librarie e periodiche per tutti gli uffici dell'amministrazione regionale.
Il suo patrimonio, suddiviso in varie sezioni e distribuito in diverse sale, è costituito da:
- circa 94700 documenti riguardanti materie di competenza dell'amministrazione regionale e di interesse locale;
- circa 500 testate di periodici nazionali e circa 400 testate di periodici sardi (compresi gli abbonamenti cessati);
- materiale multimediale relativo principalmente alla geografia, alle tradizioni popolari e alla musica folcloristica della Sardegna;
- la raccolta completa fino al 2011 su microfilm dei quotidiani L'Unione Sarda e La Nuova Sardegna;
- banche dati giuridiche on-line;
La biblioteca possiede inoltre:
- un fondo antico costituito da 149 volumi in gran parte di argomento sardo, raccolte di cartoline storiche, stampe di costumi sardi e carte geografiche antiche;
- il fondo librario Giuseppe Della Maria acquisito nel 1987 la raccolta è costituita da oltre 3.000 volumi di cui alcuni antichi tutti riguardanti la Sardegna;
- una copia digitalizzata dell’archivio storico dell’Enel “Angelo Omodeo”;
- l’archivio storico della Soprintendenza ai Beni librari (1920-1975);
- la raccolta dei Quinque Libri della Sardegna (secc. XVI-XX) disponibili su microfilm e CD;
- è presente, inoltre, una raccolta di opere di narrativa in caratteri Braille.
La biblioteca assicura il servizio di accoglienza e orientamento, consulenza bibliografica, consultazione, assistenza alla ricerca, prestito locale, interbibliotecario e fornitura di documenti. Aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale SBN, la rete delle biblioteche italiane promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. L'accesso per la consultazione è libero e gratuito.
La biblioteca mette a disposizione degli utenti una rete wi-fi per la navigazione con il PC personale.
Per poter usufruire dei servizi della biblioteca è necessario iscriversi. L'utente deve presentare un documento di identità valido, compilare l'apposito modulo e ottenere l'abilitazione all’utilizzo dei servizi. L'utente iscritto, dopo aver compilato e firmato l'apposito modulo, può prendere in prestito sino a quattro volumi per una durata di 20 giorni. Il prestito è rinnovabile per ulteriori 20 giorni. Per i dipendenti regionali la durata del prestito è di 30 giorni.
Il prestito dei libri della sezione "attualità" è di 10 giorni, dei codici giuridici è di 7 giorni, dei periodici di 5 giorni.
E’ possibile prenotare e inoltrare richiesta di proroga e suggerimenti d’acquisto anche dal portale Bibliosar.
Altre informazioni utili sono reperibili sulla pagina della biblioteca, ospitata sul sito tematico "SardegnaBiblioteche", raggiungibile all'indirizzo: http://www.sardegnabiblioteche.it/attivita/bibliotecaregionale/
Il catalogo del Sistema regionale SBN della Sardegna è, invece, raggiungibile all'indirizzo internet: http://opac.regione.sardegna.it/SebinaOpac/Opac
Infine, il Catalogo nazionale, dove confluiscono anche i dati del Sistema regionale SBN della Sardegna è raggiungibil all'indirizzo internet: https://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp
Cittadini italiani e stranieri
Documento di identità valido
Il decreto è in fase di revisione