CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE ATTIVITA' MUSICALI POPOLARI L.R. 64/86

CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE ATTIVITA' MUSICALI POPOLARI L.R. 64/86
Ultimo aggiornamento: 06-10-2022
Stato procedimento: In corso


Cosa è?
Legge regionale n.64 del 1986
L'Assessorato regionale della Pubblica istruzione concede contributi per le attività musicali popolari.
Gli interventi sono due:
(Art. 2) Sostegno delle attività per:
a) l'acquisto di strumenti musicali;
b) il miglioramento e il completamento delle attrezzature funzionali all'esercizio dell'attività;
c) lo svolgimento di attività musicali mediante la realizzazione di spettacoli, concerti bandistici e corali o di altre analoghe manifestazioni;
d) l'organizzazione di manifestazioni anche competitive e di raduni a carattere provinciale e regionale;
e) la partecipazione a manifestazioni anche competitive a livello nazionale e internazionale riservate a complessi particolarmente qualificati;
f) l'organizzazione di convegni e lo svolgimento della normale attività dell'associazione.
La quota contributiva massima assegnabile è pari al 70% della spesa prevista.
(Art.8) Organizzazione di corsi di preparazione musicale.
La quota contributiva massima assegnabile è pari al 75% della spesa prevista.
I contributi assegnati saranno erogati a seguito della presentazione del rendiconto. Sono concedibili anticipazioni finanziarie a seguito della presentazione di polizze assicurative o fideiussioni bancarie, per un importo massimo pari al 75% del contributo assegnato.
- associazioni musicali bandistiche
- cori polifonici
- gruppi strumentali di musica sarda
- gruppi folkloristici isolani
Art.2 sostegno alle attività
- essere regolarmente costituiti con atto pubblico fiscalmente registrato e operare nel settore, senza scopo di lucro, continuativamente da almeno un anno;
- avere sede legale nel territorio regionale;
- avere finalità istituzionali nel settore di appartenenza: bandistico, corale, folcloristico e strumentale rivolto esclusivamente alla musica popolare e tradizionale sarda;
- essere un'organizzazione rappresentativa di una pluralità di soggetti con organi statutari funzionanti e istituzionalmente completi;
- avere una struttura tecnico-organizzativa efficiente (per struttura si intende un'organizzazione di persone e di mezzi stabilmente e continuativamente impegnati nell'attività istituzionale dell'organismo come da scopi statutari);
- avere una preparazione artistica dimostrabile sulla base delle attività svolte negli anni precedenti e, in particolar modo, dei risultati ottenuti a manifestazioni competitive e/o eventi di particolare rilevanza in ambito nazionale ed internazionale;
- avere utilizzato con regolarità eventuali precedenti contributi concessi dall'Assessorato;
- avere capacità di preventivare spese congrue e proporzionate alle iniziative proposte e alle proprie effettive possibilità di spesa;
- aver presentato regolare rendiconto in caso di precedenti contribuzioni;
- non essere incorsi nelle sanzioni previste dal Capo VI del D.P.R. 28.12.2000, n. 445;
- essere in regola con gli adempimenti previdenziali, assicurativi e fiscali.
Art.8 organizzazione corso di preparazione musicale
- essere regolarmente costituiti con atto fiscalmente registrato e operare nel settore continuativamente da almeno due anni;
- avere finalità istituzionali nel settore di appartenenza, bandistico, corale e strumentale rivolto alla musica sarda tradizionale e folcloristica;
- essere un’organizzazione rappresentativa di una pluralità di soggetti con organi statutari funzionanti e istituzionalmente completi;
- capacità tecnico-organizzativa dimostrata e comprovata dai risultati raggiunti con la formazione musicale realizzata negli anni precedenti e mirata all'arricchimento professionale dell'organico artistico;
- avere utilizzato con regolarità eventuali precedenti contributi concessi dall'Assessorato;
- aver presentato regolare rendiconto in caso di precedenti contribuzioni;
- non essere incorsi nelle sanzioni previste dal Capo VI del D.P.R. 28.12.2000, n. 445;
- essere in regola con gli adempimenti previdenziali, assicurativi e fiscali;
- avere la disponibilità di locali idonei allo svolgimento di tale attività.
60 giorni
Richiesta contributo: ogni anno con avviso pubblico (la scadenza del 15 febbraio è stata abrogata con L.R. n.4 del 2021)
Rendicontazione:
ART. 2: 31 marzo per la presentazione della rendicontazione delle attività svolte nell’anno precedente;
ART. 8: 90 giorni dalla conclusione dell’attività corsuale e comunque non oltre il 30 settembre per la presentazione della rendicontazione delle attività didattiche.
Le domande di contributo dovranno pervenire esclusivamente con Posta Elettronica Certificata (PEC) da indirizzare a:
pi.sportspettacolo@pec.regione.sardegna.it
Domanda:
ART. 2:
1) Modulo di Domanda di contributo in bollo (€ 16,00);
2) Copia documento identità legale rappresentante;
3) Modulo 1/A preventivo finanziario a pareggio delle entrate e delle uscite (in formato PDF da compilare su modulo editabile);
4) Modulo 2/A scheda attività pregresse (dichiarazione sostitutiva di atto notorio);
5) Modulo 2/A-bis scheda previsionale dell’attività annuale con allegata Relazione delle attività programmate;
6) Modulo 3A dichiarazione di attività continuativa con allegato Curriculum attività pregresse (dichiarazione sostitutiva di atto notorio);
7) Copia conforme all'originale o estratto del verbale di approvazione del bilancio preventivo.
• Solo nel caso di prima istanza o di modifiche intercorse nell’anno precedente, l’organismo dovrà allegare all’istanza anche copia conforme all’originale dello statuto e atto costitutivo e elenco dei soci e delle relative cariche sociali
ART. 8:
1) Modulo di Domanda di contributo in bollo (€ 16,00);
2) Copia documento identità legale rappresentante;
3) Modulo 1/B preventivo finanziario a pareggio delle entrate e delle uscite (in formato PDF da compilare su modulo editabile);
4) Modulo 2/B scheda attività pregresse (dichiarazione sostitutiva di atto notorio);
5) Modulo 2/B-bis scheda previsionale dell’attività annuale
6) Modulo 3B dichiarazione di attività continuativa con allegato Curriculum attività dei corsi dei due anni precedenti (dichiarazione sostitutiva di atto notorio);
7) Copia conforme all'originale o estratto del verbale di approvazione del bilancio preventivo.
• Solo nel caso di prima istanza o di modifiche intercorse nell’anno precedente, l’organismo dovrà allegare all’istanza anche copia conforme all’originale dello statuto e atto costitutivo e elenco dei soci e delle relative cariche sociali
Rendicontazione:
ART. 2:
1) Moduli in forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio: “All.1 ART.2” e “All.2 ART.2”, sottoscritte dal legale rappresentante, compilati in ogni loro parte e redatti sui moduli predisposti dall’Assessorato;
2) Copia del documento di identità valido del rappresentante legale;
3) Relazione delle attività svolte ammesse a contributo con indicazione dei giorni e delle località di effettuazione delle medesime
4) Copia conforme all'originale o estratto del verbale di approvazione del bilancio consuntivo annuale deliberato dai competenti organi statutari;
ART. 8:
1) Moduli in forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio: “All.1 ART.8” e “All.2 ART.8”, sottoscritti dal legale rappresentante, compilati in ogni loro parte e redatti sui moduli predisposti dall’Assessorato;
2) Copia del documento di identità valido del rappresentante legale;
3) Verbale d’esame redatto sui moduli predisposti dall’Assessorato, debitamente compilato e firmato;
4) Relazione sull’attività corsuale svolta ammesse a contributo, con indicazione della data di inizio e fine corso;
5) Copia conforme all'originale o estratto del verbale di approvazione del bilancio consuntivo annuale deliberato dai competenti organi statutari;
Marca da bollo da applicare alla domanda di contributo