Ritiro sotto controllo dei sottoprodotti della vinificazione
Ritiro sotto controllo dei sottoprodotti della vinificazione
Ultimo aggiornamento: 29-01-2020
Stato procedimento: In corso


Cosa è?
.
I produttori della Sardegna sono esonerati dall'obbligo di consegna dei sottoprodotti fecce e vinacce al distillatore, ma obbligati al ritiro sotto controllo, quando producano nei propri impianti un quantitativo di vino o di mosto superiore ai 25 hl.
I produttori vitivinicoli interessati, possono usufruire della deroga alla distillazione obbligatoria dei sottoprodotti della vinificazione, concessa alla Regione Sardegna, impegnandosi ad effettuare il ritiro sotto controllo delle vinacce e delle fecce.
I sottoprodotti della vinificazione destinati ad un utilizzo alternativo alla distillazione (artt. 2 e 3 del DM 27/11/2008) sono le fecce e le vinacce.
Per aderire al regime di deroga i produttori hanno l'obbligo di inviare all'Argea Sardegna, Servizio Autorizzazione Pagamenti e Controlli FEAGA/FEAMP, la specifica richiesta. Il modulo deve essere compilato e trasmesso all’ARGEA anche dai produttori che intendono destinare i sottoprodotti alla distillazione.
Salvo diversa comunicazione dell'Argea, lo smaltimento comunicato si intende autorizzato.
Le comunicazioni devono essere effettuate con l’utilizzo del modulo in formato pdf editabile, per evitare l'invio di richieste incomplete
o non idonee che saranno ritenute non ricevibili
I controlli, nel caso specifico del ritiro sotto controllo, sulla effettiva, corretta e regolare eliminazione dei sottoprodotti e sul rispetto del divieto di sovrappressione delle uve sono eseguiti dall’Agenzia ARGEA Sardegna, mentre per la consegna ai distillatori l’organo di controllo demandato è l’ICQRF, ufficio di Cagliari.
Si ricorda che il mancato rispetto degli obblighi previsti in caso di adesione al ritiro sotto controllo dei sotto prodotti della vinificazione, è soggetto a sanzioni.
I produttori vitivinicoli interessati che vogliono usufruire della deroga alla distillazione obbligatoria dei sottoprodotti della vinificazione
Deve essere presentata all’agenzia Argea - Servizio Autorizzazione Pagamenti e Controlli FEAGA/FEAMP, la richiesta contenente l'indicazione dei quantitativi di sottoprodotto che si prevede di destinare al ritiro sotto controllo, distinti per tipologia e per modalità di smaltimento. Nella richiesta si dovrà indicare il sito di stoccaggio dei sottoprodotti.
Tutte le operazioni relative al ritiro sotto controllo dovranno essere annotate nel registro telematico di carico e scarico (D.M. 293 del 20.03.2015, art. 2 – soggetti obbligati alla tenuta del registro telematico e soggetti esentati).
30 giugno di ogni anno con trasmissione da parte di ARGEA di una relazione con i controlli a campione eseguiti per la verifica del rispetto delle norme sui produttori che effettuano il ritiro dei sottoprodotti sotto controllo
entro il 30 settembre di ogni anno; successivamente deve essere inviata almeno 72 ore prima di ogni singola operazione di smaltimento una comunicazione al Servizio Autorizzazione Pagamenti e Controlli FEAGA/FEAMP dell’agenzia ARGEA indicando luogo, giorno e ora dello smaltimento.
nessuno