Si comunica che con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 5 marzo 2020 è stata adottata la modulistica per la redazione dei bilanci degli Enti del Terzo Settore, ai sensi dell'articolo 13, comma 3 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117.
Le disposizioni di cui al Decreto del 5 marzo 2020 si applicano a partire dalla redazione del bilancio per l'anno 2021 (v. nota del Ministero del lavoro n. 19740 del 29/12/2021 ).
Poiché ai sensi della nota del Ministero del lavoro n. 5941 del 05/04/2022 tutte le APS coinvolte nel procedimento di trasmigrazione dovranno effettuare nel RUNTS il deposito del bilancio 2021 entro il termine di 90 gg dalla loro iscrizione nel predetto registro, i documenti di bilancio relativi alla predetta annualità DEVONO ESSERE DEPOSITATI UNICAMENTE nel RUNTS. Pertanto, a partire dai bilanci relativi all’annualità 2021 le precedenti modalità di trasmissione tramite PEC e SUS sono da ritenere soppresse.
Verifiche annuali e revisione del registro regionale delle associazioni di promozione sociale (procedimento aggiornato alle disposizioni di cui al D.M. 05/03/2020)

Verifiche annuali e revisione del registro regionale delle associazioni di promozione sociale (procedimento aggiornato alle disposizioni di cui al D.M. 05/03/2020)
Ultimo aggiornamento: 28-04-2022
Stato procedimento: In corso


Cosa è?
Legge regionale n. 23 del 23/12/2005, art. 12
Il competente Servizio dell'Assessorato dell'igiene e sanità e dell'assistenza provvede alle verifiche inerenti gli adempimenti annuali obbligatori in capo alle APS iscritte nel registro regionale e la revisione del medesimo registro regionale. Tali verifiche sono volte ad accertare la permanenza in capo alle associazioni dei requisiti richiesti per l'iscrizione, con particolare attenzione all'effettivo svolgimento dell'attività di promozione sociale da parte delle associazioni iscritte e al rispetto del principio dell’utilizzo prevalente delle prestazioni volontarie libere e gratuite degli associati.
Il procedimento si svolge in modalità informatizzata tramite il portale del SUS (Sportello Unico dei Servizi) e consiste nella compilazione dei dati richiesti e nella trasmissione dei documenti indicati. Le APS iscritte nel registro regionale dovranno annualmente completare la procedura informatizzata in argomento entro 30 giorni dall'approvazione del rendiconto economico finanziario dell'anno precedente.
Il procedimento si conclude con un atto tacito di conferma, ovvero, qualora si rilevi la perdita dei requisiti cui è subordinata l’iscrizione e previa comunicazione del preavviso di cancellazione, con un provvedimento di cancellazione dal registro regionale.
Per ogni dettaglio inerente le modalità di svolgimento della procedura informatizzata tramite il portale del SUS (Sportello Unico dei Servizi), si rimanda al manuale utente, consultabile nella sezione Documenti Utili.
Tutte le APS coinvolte nel processo di trasmigrazione effettuano il deposito dei documenti di bilancio relativi all’annualità 2021 UNICAMENTE nel RUNTS entro il termine di 90 gg dalla loro iscrizione nel predetto registro.
Note
Il Servizio competente può disporre in ogni tempo i controlli, anche a campione, ritenuti opportuni per accertare la permanenza dei requisiti di iscrizione. Il campione sarà sorteggiato attraverso un sistema di estrazione casuale di numeri (preventivamente assegnati a ciascuna associazione) operata da un generatore informatico di numeri casuali. La data e l’ora del sorteggio, nonché l’esito dello stesso, saranno comunicati sempre all’interno della procedura informatizzata tramite il portale del SUS (Sportello Unico dei Servizi).
Registro regionale delle associazioni di promozione sociale - 1 ° sezione
https://sus.regione.sardegna.it/sus/export-list/promozione-sociale/xls?s=1_sezione
Registro regionale delle associazioni di promozione sociale - 2 ° sezione
https://sus.regione.sardegna.it/sus/export-list/promozione-sociale/xls?s=2_sezione
Associazioni di promozione sociale iscritte al Registro regionale delle associazioni di promozione sociale
Iscrizione nel registro regionale
60 giorni dalla data di perfezionamento della procedura informatizzata sul portale del SUS (Sportello Unico dei Servizi), salvo sospensione per integrazioni istruttorie.
La documentazione deve essere inviata entro il termine annualmente indicato dalla normativa vigente.
La trasmissione della documentazione dovrà avvenire, esclusivamente attraverso lo SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI (S.U.S.)
La documentazione va trasmessa attraverso lo SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI (S.U.S.) fino al bilancio relativo all’annualità 2020. I documenti di bilancio successivi all’annualità 2020 vanno depositati unicamente nel RUNTS.
1) Dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi dell’art. 47 del DPR 445/2000 compilata e firmata il cui modello è scaricabile in sede di inserimento dati
2) copia dei documenti dl bilancio dell’anno precedente come prescritti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 5 marzo 2020;
3) copia della delibera assembleare di approvazione dei documenti dl bilancio dell’anno precedente
4) copia della documentazione attestante le spese oggetto di rimborso se sostenute
5) eventuale ulteriore documentazione che il Servizio competente dovesse richiedere in fase di integrazione istruttoria tramite il portale del SUS (Sportello Unico dei Servizi).
Si raccomanda di inserire tutta la documentazione richiesta avvalendosi, laddove necessario per la numerosità dei file, della funzionalità di compressione dei file (zip, rar o altro programma).