Sportello Unico dei Servizi

I procedimenti online dell'Amministrazione Regionale

Supporto :



CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI ED IN CONTO CAPITALE PER LE OPERAZIONI DI CREDITO AGEVOLATO ALLE ATTIVITA’ COMMERCIALI – L.R. 3/2022



 Ultimo aggiornamento: 18-12-2024

Stato procedimento: In corso



CODICE UNIVOCO
Codice UnivocoAGE8362
TIPOLOGIA
Sussidi, Contributi, Agevolazioni Sussidi, Contributi, Agevolazioni
LIVELLO DI INTERAZIONE
Non definito
LIVELLO DI INFORMATIZZAZIONE
Non definito
Invia Segnalazione Invia Segnalazione

Cosa è?

Legge Regionale 9 marzo 2022, n. 3 - art. 7, commi 1, 2 e 3 - Legge Regionale 21 febbraio 2023, n.1 – art. 1 comma 2, Tabella A.

Per sostenere le imprese operanti nel settore del commercio, che negli ultimi anni hanno patito i mutamenti del contesto socioeconomico anche e soprattutto a causa delle emergenze sanitarie con notevoli ripercussioni negative sulla loro operatività e sul loro volume di affari, la Regione Autonoma della Sardegna ha previsto una serie di importanti agevolazioni, con una dotazione finanziaria di € 7.000.000 milioni in conto capitale e per le operazioni di leasing oltre a € 500 mila quale sostegno in conto interessi ed incremento occupazionale, di seguito descritte:
-sovvenzione in conto capitale nella misura del 40% della spesa ammissibile documentata al netto di imposte. L’agevolazione non si applica alle spese sostenute per l’acquisizione di scorte di prodotti finiti;
-sovvenzione in conto interessi sull’operazione di credito. Tale sovvenzione è determinata in misura percentuale, pari al 64% del tasso di riferimento vigente alla data di stipula del contratto di finanziamento (con un minimo di un punto percentuale nel caso in cui il tasso di riferimento vigente sia inferiore);
-una sovvenzione in conto interessi su finanziamenti erogati per l’acquisizione di scorte di prodotti finiti;
-una sovvenzione per la riduzione dei costi di garanzia, quando il finanziamento per il quale viene richiesto il contributo in conto interessi è garantito - in misura pari almeno al 50% - da un Confidi, da richiedere con la medesima domanda di agevolazioni finanziarie;
-una sovvenzione in conto capitale ai soggetti proponenti che contemporaneamente alla realizzazione dell’investimento abbiano incrementato la forza lavoro nei 12 mesi precedenti la presentazione della domanda di aiuto, dimostrato con un aumento delle ULA (Unità Lavorative per Anno) in carico al proponente;
-una sovvenzione in conto capitale nella misura del 40% della spesa ammissibile documentata a beneficio dei soggetti proponenti che abbiano stipulato con una società di leasing un contratto di locazione finanziaria. L’agevolazione verrà erogata in un’unica soluzione al beneficiario-concedente (società di leasing).
Il piano di investimento deve essere stato avviato non oltre i dodici mesi precedenti la data di presentazione della domanda di agevolazione ed entro la medesima data dovrà essere concluso e rendicontato per consentire di produrre la documentazione obbligatoria in allegato alla domanda.
Sono ammissibili ad agevolazione le spese sostenute di cui all’Allegato “Disposizioni attuative” alla D.G.R. n. 27/100 del 10 agosto 2023
Deliberazione della Giunta Regionale n. 27/100 del 10 agosto 2023 e dell’art. 10 dell’Avviso Pubblico, per le quali il proponente dovrà presentare la documentazione obbligatoria.
L’accesso alle agevolazioni è subordinato al rispetto dei seguenti requisiti di ammissibilità a pena di esclusione:
-essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposti a procedure concorsuali;
-non essere incorsi nelle sanzioni interdittive di cui all’articolo 9, comma 2, lettera d) del D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 e ss.mm.ii., ovvero l'esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e l'eventuale revoca di quelli già concessi;
-operare nel rispetto delle vigenti norme edilizie ed urbanistiche, del lavoro, sulla prevenzione degli infortuni e sulla salvaguardia dell’ambiente, anche con riferimento agli obblighi contributivi (INPS, INAIL);
-aver attivato un conto corrente dedicato anche in via non esclusiva alle commesse pubbliche, per la gestione delle transazioni (pagamenti e apporti finanziari) oggetto dell’investimento;
-non trovarsi in condizioni tali da risultare impresa in difficoltà così come individuata nel Regolamento GBER e quindi non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione (anche volontaria), di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
-essere in possesso dei requisiti specifici relativi ai regimi di Aiuto “de minimis”. Regolamento (UE) n. 1407/2013 - relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’UE, come modificato con il Regolamento (UE) 2020/972 del 2 luglio 2020;
-in capo all’impresa, al suo titolare o ai suoi rappresentanti legali e amministratori, nonché agli eventuali soggetti presso i quali gli stessi operino in qualità di rappresentanti legali o amministratori, non sussistano a qualsiasi titolo, nei confronti dell'Amministrazione regionale crediti dichiarati inesigibili negli ultimi cinque anni o, comunque, non totalmente recuperati per i quali l’Amministrazione possieda un titolo esecutivo, eccezion fatta per i crediti estinti a seguito di accordo transattivo o disposizione normativa, che preveda la rinuncia, totale o parziale, ai medesimi crediti;

La Domanda di Agevolazione potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 5 ottobre 2023 e fino alle ore 14:00 del 6 novembre 2023., utilizzando esclusivamente la piattaforma informatica SIPES (Sistema Informativo Per la gestione del Processo di Erogazione e Sostegno) raggiungibile all’indirizzo:
https://sipes.regione.sardegna.it/sipes/login.xhtml.
L'avviso Pubblico con tutti i dettagli sulle agevolazioni sopra descritte è consultabile al seguente link:
https://www.regione.sardegna.it/atti-bandi-archivi/atti-amministrativi/bandi/169520628777279

Possono presentare domanda di agevolazione i soggetti proponenti iscritti nel Registro delle Imprese, aventi sede legale in Sardegna che abbiano realizzato l’investimento nel territorio regionale e stipulato con le Banche almeno una operazione di credito a sostegno degli investimenti attivati nell’esercizio di una delle attività sotto indicate:

-commercio al dettaglio, in sede fissa (comprese le attività di commercio esercitate per mezzo di apparecchi automatici di generi alimentari e non alimentari in locali aperti al pubblico o su aree pubbliche accessibili direttamente al consumatore finale), ambulante e all’ingrosso;
-somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, come definite dalla L. 25 agosto 1991, n. 287 e successive modifiche e integrazioni;
-tabaccai;
-edicole;
-ausiliari del commercio (limitatamente alle seguenti figure: Agente e Rappresentante di commercio, Commissionario);
-commercio al dettaglio di beni e servizi per via elettronica, esclusivamente se congiunto, connesso e funzionale ad altra attività di commercio al dettaglio in sede fissa e commercio all’ingrosso già esercitata.
L’attività commerciale dell’impresa potrà essere primaria o secondaria, esercitata nella sede legale (se coincidente con la sede operativa dell’impresa) e/o in una unità locale correttamente annotata nella visura camerale

Tutte le attività sopra riportate (puntualmente codificate con i rispettivi codici Ateco nella sezione DATI AGGIUNGIVI del form di presentazione della domanda di agevolazione) non dovranno avere una superficie destinata alla vendita superiore al 50% dei limiti massimi previsti dall’art. 4, comma 3 della L.R. 18 maggio 2006, n. 5.

Per facilitare la presentazione dell'istanza nella piattaforma SIPES sono stati precaricati tutti i codici ATECO ammessi alla misura di agevolazione, pertanto il proponente potrà selezionare da una lista di codici ATECO pre impostata quello corrispondente alla propria attività principale.

- Iscrizione al Registro delle Imprese;
-Sede legale in Sardegna;
-una casella di posta elettronica certificata (PEC);
-una firma elettronica digitale (es. Carta Nazionale dei Servizi, CNS o SPID) in corso di validità del legale rappresentante o del suo procuratore.

La domanda di accesso deve essere composta della seguente documentazione, pena la non ricevibilità:
-modulo di domanda predisposto dal sistema informatico SIPES;
-allegati indicati all' art.10 dell'Avviso Pubblico suddivisa in documentazione obbligatoria per tutti i soggetti proponenti e documentazione obbligatoria per casi specifici.

dalle ore 10:00 del 5 ottobre 2023 e fino alle ore 14:00 del 6 novembre 2023

Assessorato del turismo, artigianato e commercio
Direzione generale del turismo, artigianato e commercio
Servizio programmazione e finanziamenti alle imprese
Viale Trieste, 115 - 09123 Cagliari
Telefono: 070 6067220 - 070 6067154
Orari di ricevimento: dal lunedì al venerdì 09.00/13.00

Assessorato del turismo, artigianato e commercio
Direzione generale del turismo, artigianato e commercio
Servizio Supporti direzionali e trasferimenti
Ufficio: Ufficio Relazioni con il pubblico
Viale Trieste, 105 - 09123 Cagliari
Telefono: 070/6067035
Orari di ricevimento: dal lunedì al venerdì 09.00/13.00 martedì e mercoledì 16.00/17.00

torna all'inizio del contenuto