Sportello Unico dei Servizi

I procedimenti online dell'Amministrazione Regionale

Supporto :



Attribuzione Identificativo Univoco Numerico (IUN) agli alloggi privati



 Ultimo aggiornamento: 20-03-2025

Stato procedimento: In corso



CODICE UNIVOCO
Codice UnivocoSUS3741
TIPOLOGIA
Non definito
LIVELLO DI INTERAZIONE
Livello 1 Informazione Livello 1 Informazione
LIVELLO DI INFORMATIZZAZIONE
Procedimento non informatizzato Procedimento non informatizzato
Invia Segnalazione Invia Segnalazione

Cosa è?

Locazioni occasionali/affitti brevi – art. 16bis L.R. n. 16 del 28 luglio 2017 "Norme in materia di Turismo"

IUN – Identificativo Univoco Numerico - Alloggi Privati

Il codice IUN è un identificativo numerico attribuito agli alloggi privati destinati alle locazioni occasionali a fini ricettivi.
Il codice IUN dovrà essere esposto in ogni strumento di comunicazione e di commercializzazione on line della propria struttura e viene rilasciato dall'Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio a seguito della richiesta da parte dell'interessato.

I soggetti non esercenti attività imprenditoriale che intendano stipulare contratti di locazione turistica o locazione breve ai sensi del D.L.50/2017, dell’art. 1571 e segg. del Codice Civile e della L. 9.12.1998, n. 431.
Le imprese devono invece avviare l’attività obbligatoriamente attraverso il SUAPE, a in caso di esito positivo, l’Ufficio provvederà a comunicare lo IUN all’impresa richiedente. Maggior informazioni sono contenute nell’apposita pagina: https://info.sardegnaturismo.it/home-page/apri-una-struttura-ricettiva-richiedi-iun/locazioni-occasionali

La legittima disponibilità di una unità immobiliare, destinata a civile abitazione, preventivamente comunicata al Comune competente con l’indicazione dei dati relativi all’immobile e al periodo temporale di disponibilità nel corso dell’anno (vedi sezione “Modulistica”).
N.B.: non si deve effettuare questa comunicazione preventiva qualora si tratti di locazione turistica o breve avviata mediante SUAPE in quanto esercitata in forma imprenditoriale.

N.B.
dal 1° febbraio 2025, la domanda per il rilascio dello IUN deve essere obbligatoriamente presentata attraverso la piattaforma https://locazionioccasionali.sardegnaturismo.it/ , a cui si accede con SPID o CNS.
La precedente facoltà di modalità di invio via mail rimane in vigore -esclusivamente- per coloro (soggetti non esercenti attività d’impresa e imprese) che risiedono all’estero e che sono perciò impossibilitati a utilizzare lo SPID o il CNS (vedi la Determinazione n. 253/5080 del 31 gennaio 2025).
Coloro che risiedono all’estero devono inoltrare la domanda -obbligatoriamente- attraverso la mail dedicata tur.iunrelease@regione.sardegna.it .
Terminata positivamente l’istruttoria, la struttura verrà automaticamente inserita nelle anagrafiche della Regione, e verrà rilasciato lo IUN (Identificativo Univoco Numerico) nonché le credenziali di accesso alla piattaforma SIRED/ROSS 1000.
Si precisa, infine, che tutte le strutture ricettive e tutte le locazioni occasionali sono soggette a:
obbligo di COMUNICAZIONE alla QUESTURA (articolo 109 del TULPS) da rendersi per via telematica attraverso il "portale alloggiati". Le credenziali di accesso si chiedono alla Questura competente per territorio (https://alloggiatiweb.poliziadistato.it/PortaleAlloggiati/”;
obbligo di COMUNICAZIONE del movimento degli ospiti a fini STATISTICI alla REGIONE. Tale comunicazione è resa obbligatoria dal programma statistico nazionale e viene trasmessa per via telematica attraverso il SIRED/ROSS 1000 (https://sardegnaturismo.ross1000.it/).
Ulteriori informazioni al link https://info.sardegnaturismo.it/home-page/sired-ross-1000.
Le credenziali di accesso verranno rilasciate in automatico dall’Assessorato al Turismo al completamento dell’istruttoria.
Cessazione o subingresso dell’attività di locazione turistica o locazione breve
In caso di cessazione (che non va confusa con la sospensione dell’attività per esempio durante il periodo invernale) o sub ingresso, il locatore è tenuto a inviare apposita comunicazione al Comune (utilizzando l’apposito modulo presente nella sezione “Modulistica) e anche alla Regione, Assessorato del Turismo, attraverso l'accesso con SPID o CNS alla piattaforma https://locazionioccasionali.sardegnaturismo.it/ oppure via mail all’indirizzo tur.iunrelease@regione.sardegna.it per i soli residenti all’estero, formulando un apposita istanza.
NB: Il subentro nello IUN è possibile solo fra titolari appartenenti alla stessa tipologia (non imprese / non imprese o imprese / imprese). Non è perciò possibile un subentro tra imprese / non imprese o non imprese / imprese)
CIN – Codice Identificativo Nazionale
L’art. 13 ter della L. 191/2023 ha istituito l’obbligatorietà del CIN come condizione di liceità dell’esercizio dell’attività turistico ricettiva alberghiera, extralberghiera e di locazione breve e di locazione occasionale a fini turistici.
Per acquisire le informazioni e le modalità di rilascio del CIN consultare la pagina
https://info.sardegnaturismo.it/home-page/apri-una-struttura-ricettiva-richiedi-iun/cin-codice-identificativo-nazionale-regione-sardegna
N.B. l’introduzione del CIN non ha abrogato lo IUN in quanto quest’ultimo è in rapporto di presupposizione necessaria con il CIN.
Pertanto, è necessario acquisire previamente lo IUN e le credenziali di accesso alla piattaforma SIRED/ROSS 1000 per poter ottenere, successivamente, il CIN.

Successivamente alla comunicazione al Comune con la quale si informa che l’alloggio è destinato alla locazione occasionale e il periodo temporale di disponibilità annuale (non necessario in caso di esercizio dell’attività in forma imprenditoriale, con domanda inoltrata via SUAPE).

Assessorato del turismo, artigianato e commercio
Direzione generale del turismo, artigianato e commercio
Servizio osservatorio ricerca e sviluppo
Viale Trieste, 105 - 09123 Cagliari
Telefono: individuare il numero di telefono dell’Ufficio territoriale competente, utilizzando la tabella di corrispondenza contenuta nel seguente link: https://operatori.sardegnaturismo.it/it/elenco-contatti-uffici
Orari di ricevimento: Per informazioni è attivo il portale: HelpDeskInteracta accessibile, tramite SPID, al seguente link: https://regione-sardegna.app.interacta.space/portal/app/login oppure collegandosi al link: https://info.sardegnaturismo.it, nel quale e possibile prendere visione delle FAQ e dei numeri di telefono degli uffici territoriali contattabili dalle ore 11.00 alle ore 13.00 dal lunedì al venerdì.

torna all'inizio del contenuto